Far, Giovanni (2016) Piattaforma per industrie stampaggio. Bachelor thesis, Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Slideshow
POSTER_GIOVANNI_FAR.pptx Download (114kB) |
Abstract
Questo progetto di diploma consiste nello sviluppo di un’applicazione web di gestione per il laboratorio di meccanica dell’iCIMSI. La Web App dev’essere uno strumento per le aziende attive nel settore dello stampaggio a iniezione. Il “tool” principale offerto dall’applicazione, consiste in un simulatore di calcolo che permette agli operatori e progettisti di stampi di avere una serie di risultati in base ai componenti e parametri scelti. Grazie a queste informazioni è possibile avere una stima precisa sul risultato finale e, di conseguenza, effettuare degli stampi minimizzando costi, scarti del materiale e l’utilizzo di un determinato macchinario. Per effettuare tali calcoli, il laboratorio di meccanica dell’iCIMSI utilizza un file excel in cui vengono calcolati i parametri del processo partendo da dei dati di input inseriti dall’utente. Tra gli obbiettivi principali, vi è quello di analizzare e comprendere gli algoritmi di calcolo e le loro relative dipendenze per la corretta implementazione all’interno dell’architettura della Web App. Un altro obbiettivo primario, è quello di implementare delle “features” che permettono la condivisione delle entità create all’interno dell’applicazione: un’azienda, attraverso un account, deve poter gestire i propri materiali, masterbatches, macchinari e documenti con i loro dipendenti in maniera efficace e sicura. Inoltre, come ogni sistema gestionale, dev’esserci la possibilità di avere utenti con privilegi amministrativi per avere un controllo su tutti i contenuti creati dalle aziende stesse. Attualmente l’applicazione offre soltanto la lingua italiana ma, la sua l’architettura, è stata predisposta per fornire un sistema multilingue. Come tecnologia principale di backend è stato utilizzato il framework “Laravel”, scritto interamente in PHP. Per quanto riguarda la persistenza dei dati abbiamo optato per mySQL. Il frontend viene gestito da AngularJS, framework in javascript di casa Google. Nello specifico è stato utilizzato per l’implementazione del simultatore di calcolo. Il risultato ottenuto da questo progetto è appagante, in quanto si è riusciti ad ottenere un’applicazione pronta per essere messa in produzione.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Informatica |
Divisions: | Dipartimento tecnologie innovative > Ingegneria informatica |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/937 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |