Drigo, Marema (2012) Le schede operative come contributo al senso di autoefficacia. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
DRIGO_Marema_2012.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Questa ricerca è nata per rispondere a un mio bisogno personale in qualità di docente dell’educazione alle arti plastiche nato durante l’anno d’incarico limitato. Il lavoro di ricerca - azione indaga la metodologia migliore d’insegnamento per incrementare il senso di autoefficacia degli allievi. Per le discipline artistiche e manuali l’autoefficacia è una costituente importante sia per la riuscita scolastica in tali materie sia per la crescita psichica dell’allievo. Attraverso due itinerari portati con e senza l’ausilio di schede operative, sono stati raccolti dei dati tramite questionari e annotazioni diaristiche per chiarire in quale modalità gli allievi manifestino un senso di autoefficacia maggiore. La raccolta dati permette di confrontare la soddisfazione personale, il livello di autoefficacia tra le due modalità d’insegnamento e le caratteristiche delle componenti delle schede operative destinate agli allievi come : didascalie, immagini grafico / tecnico o fotografiche. Per ottenere una risposta, mi sono basta sul concetto di autoefficacia, sugli elementi costitutivi di una scheda operativa e annotazioni diaristiche sulla classe, paragonando i dati tramite in tabelle. Relatore: Dario Bianchi. Materia: visiva e arti plastiche
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Bianchi, Dario |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/924 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |