Verzaroli, Giulia (2013) L’uso di fonti letterarie nella didattica della storia. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
VERZAROLI_Giulia_2013.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (661kB) |
Abstract
Il presente lavoro di diploma sperimenta l’uso di un particolare tipo di fonte nella didattica della storia: il testo letterario. La ricerca è stata svolta in una classe di terza media attraverso l’analisi di brevi estratti da opere della letteratura, in un percorso che si stendeva sull’arco di otto itinerari didattici. L’obiettivo era di capire in modo fosse possibile sfruttare, nelle lezioni di storia, la fonte letteraria e se questa potesse influire sulla motivazione degli allievi allo studio della materia e sulle loro conoscenze della metodologia storica. I risultati scaturiti dalla ricerca, benché effettuata su un campione ristretto, mostrano che i testi letterari possono essere impiegati nella didattica della storia quale strumento aggiuntivo. La maggior parte degli allievi ha acquisito una conoscenza più ampia sul lavoro dello storico e sulle peculiarità della fonte letteraria. Inoltre, l’approccio didattico ha influito sulla motivazione degli allievi che hanno dato un giudizio positivo sul percorso, ritenendolo un modo originale per affrontare i temi storici trattati in classe. Relatore: Pasquale Genasci. Materia: storia
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Genasci, Pasquale |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/901 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |