Piscopiello, Francesco (2013) Dalle mappe mentali alla modellizzazione nell’apprendimento: un esempio di applicazione allo studio del corpo umano. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
PISCOPIELLO_Francesco_2013.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (4MB) |
Abstract
La ricerca ha indagato l’utilizzo didattico delle mappe mentali e i benefici che allievo e il docente possono trarne. Il lavoro, in forma di ricerca-azione sullo studio di tre apparati del corpo umano, si è svolto in una terza media di 20 allievi, analizzando: - la facilità di utilizzo e l’efficacia delle mappe mentali; - la possibile nascita spontanea di strumenti alternativi di apprendimento. Fatto proprio lo strumento guidati dal docente, gli allievi hanno elaborato nel tempo 5 mappe mentali, con risultati soddisfacenti. Le mappe hanno fatto emergere un classico nodo concettuale nello studio dell’apparato escretore, utile per programmare le attività e fornito un esempio concreto di sociocostruttivismo, mostrando la spontanea evoluzione delle mappe mentali in mappe concettuali, fino allo sviluppo autonomo di un modello, condiviso dalla classe. Le mappe si sono quindi dimostrate uno strumento di facile utilizzo, attrattive per gli allievi, efficaci e in grado di stimolare le capacità di apprendimento, schematizzazione e sintesi attraverso le capacità associative. Innescando la concettualizzazione, favoriscono inoltre la sperimentazione autonoma di nuovi strumenti di esemplificazione, quali i modelli. Relatori: Urs Kocher e Tommaso Corridoni. Materia: scienze naturali
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Kocher, Urs and Corridoni, Tommaso |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/883 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |