Ghezzi, Lucia (2013) Educazione interculturale nell’apprendimento della storia. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
GHEZZI_Lucia_2013.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Questo lavoro di diploma ha per oggetto l’apprendimento della storia in chiave interculturale nella scuola media (SM). Si è strutturato nella forma della ricerca-azione. La domanda da cui il lavoro ha preso avvio interroga la fattibilità stessa dell’educazione interculturale: gli allievi sono in grado e sono disposti ad accettare e, quindi, a gestire la molteplicità dei punti di vista che proponiamo loro attraverso uno studio della storia in chiave interculturale? Si è individuata una specifica competenza interculturale su cui lavorare, la capacità di cogliere la molteplicità dei punti di vista; si sono quindi creati percorsi didattici volti a promuovere tale competenza; infine, ci si è posti in osservazione e in ascolto degli allievi per coglierne gli atteggiamenti ed eventuali resistenze. Dall’analisi dei dati è emerso il profondo e proficuo legame tra la dimensione cognitiva (capacità di lavorare su e con i punti di vista) e la dimensione affettiva (disponibilità a mettersi in gioco) nell’apprendimento della storia in chiave interculturale. La resistenza all’approccio interculturale proposto è apparsa legata alla paura negli allievi di commettere errori con la conseguente tendenza ad adattarsi alle presunte aspettative dell’autorità. Se ne è dedotta la necessità di ridiscutere la questione della valutazione alla luce di un discorso di educazione interculturale. Relatore: Cleto Canonica. Materia: storia
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Canonica, Cleto |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/864 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |