Villa, Giulia (2015) Strategie pornografiche di comunicazione. Dal Grande Fratello all’Isis. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Villa.pdf - Presentation Download (827kB) |
![]() |
Text
VillaDossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (5MB) | Request a copy |
Abstract
La pornografia, fenomeno ampiamente diffuso, basa il suo comprovato successo tra la popolazione e il conseguente ricavo economico non indifferente sull’ostensione pubblica di atti sessuali. I programmi televisivi di intrattenimento, fenomeno di altrettanto ampio successo, mostrano concorrenti alle prese con eventi di vita quotidiana, atti naturali che durante le riprese accadono realmente sulla loro pelle. Quali sono i punti di contatto tra queste tematiche così differenti? La risposta risiede nelle strategie pornografiche di comunicazione. Queste creano i dettami per comunicazioni prettamente visive che attingono dalla pornografia la caratteristica dell’ostensione di atti naturali di qualsiasi tipo (gesti, atti, eventi) ‒ nel caso della pornografia atti sessuali ‒ utilizzati per scopi differenti dal loro significato intrinseco: l’intrattenimento. Le immagini oggetto di queste comunicazioni hanno come nucleo comune emozioni e realtà, elementi garanti di ottimo successo in termini di audience e impatto diretto. L’obiettivo fondamentale e tutto fuorché semplice che le strategie pornografiche affidano alla comunicazione è la stimolazione dell’attenzione del pubblico talvolta morbosa, viva e pulsante sommersa quotidianamente da torrenti di informazioni.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco and Vegetti, Matteo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/813 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |