Rompere gli specchi porta fortuna

Rossi, Elisa (2015) Rompere gli specchi porta fortuna. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Rossi.pdf - Presentation

Download (665kB)
[img] Text
RossiDossier.pdf - Published Version
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (8MB) | Request a copy

Abstract

La figura dello specchio, oggetto particolare e misterioso, ci aiuta durante l’infanzia a creare il primo abbozzo della nostra identità, di conseguenza quindi, risulta essere un potente alleato. Il rapporto con esso tuttavia non è sempre dei migliori infatti, entrando nella fase dell’adolescenza, il nostro corpo cambia portando con sé numerosi problemi di autostima e insicurezze legate alla propria fisicità. Il mio compito è stato quindi quello di comprenderne l’origine e di tentare una possibile soluzione, in modo da diffondere l’idea che lo specchio sia solo un oggetto con il quale ci si può divertire, senza quindi considerarlo come un giudice pronto a mortificarci o farci sentire a disagio. Essendo anche io una vittima del giudizio impassibile dello specchio, ho sviluppato durante l’adolescenza una grande insicurezza legata al mio aspetto che non sono mai riuscita a superare del tutto, con conseguente timidezza nei confronti delle altre persone, e spesso senso di inadeguatezza e costante svilimento delle mie capacità; è per questo motivo che ho deciso di sviluppare la mia tesi di Bachelor su questo tema, in modo da poter essere utile a giovani adolescenti che stanno per affrontare un periodo importante della loro vita.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Massa, Laura and Vegetti, Matteo
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/809

Actions (login required)

View Item View Item