Il bambino messo a confronto con un problema impossibile

Porta, Maura (2011) Il bambino messo a confronto con un problema impossibile. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

[img] Text
661511.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (807kB)

Abstract

Al giorno d’oggi le emozioni rivestono un ruolo sempre più importante all’interno della nostra vita, e anche all’interno della scuola, sempre più spesso si cominciano a prendere in considerazione anche i fattori affettivi e non soltanto quelli cognitivi per riuscire a comprendere meglio i bambini. Questo lavoro di diploma si colloca all’interno di due aspetti, uno più cognitivo, mentre l’altro più affettivo: la matematica e le emozioni. Per quel che riguarda la matematica, mi sono concentrata sui problemi matematici, che sovente vengono proposti a scuola, nel mio caso però i bambini erano invitati a risolvere il compito, tramite un artefatto manipolativo, poiché si trattava di ricostruire delle figure utilizzando i sette pezzi del Tangram. I bambini si sono dapprima confrontati con un problema risolvibile, mentre successivamente è stato posto loro, a loro insaputa, un problema impossibile (che provoca la rottura del contratto didattico prestabilito all’interno della classe). Infine essi hanno dovuto rispondere a una serie di domande articolate in modo da permettermi di comprendere come loro si pongono di fronte ai problemi irrisolvibili. Le domande erano inerenti al livello di difficoltà del problema, alle emozioni provate durante il problema, alla percezione della loro capacità risolutiva di fronte ad un problema nuovo e al livello di perseveranza dimostrato nei confronti di una situazione irrisolvibile (a loro insaputa). Relatori: Davide Antognazza e Silvia Sbaragli

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Sbaragli, Silvia and Antognazza, Davide
Additional Information: Allegati disponibili su richiesta
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/795

Actions (login required)

View Item View Item