Galli, Lia (2016) Ariosto sulla luna: un percorso didattico sull’intertestualità tra l’Orlando furioso e Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino attraverso il metodo Jigsaw. Diploma thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Lia Galli Lavoro di Diploma.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (77MB) |
Abstract
Questo lavoro di diploma presenta un percorso didattico, sperimentato con la 3E del Liceo Lugano 1, sull’intertestualità tra l’Orlando furioso (1516 -1532) di Ludovico Ariosto e Il castello dei destini incrociati (1969) di Italo Calvino. Grazie a un questionario si sono potute scoprire le preconoscenze e le misconcezioni degli allievi della classe rispetto al tema dell’intertestualità, e a partire da esse si è concepito il progetto di lavoro qui presentato. Per permettere agli studenti di indagare i rapporti intertestuali tra queste due opere ho scelto di utilizzare il metodo Jigsaw, sviluppato da Aronson, per favorire la collaborazione, l’integrazione e la cooperazione tra gli studenti. Questo metodo ha permesso agli allievi di lavorare a gruppi direttamente sui testi, facendo un lavoro di comparazione incentrato su quattro tematiche fondamentali indicate dalla 3E (la figura di Orlando e la follia; la figura di Astolfo; la luna; il castello incantato), che ricorrono sia nell’opera di Ariosto sia in quella di Calvino. Il metodo Jigsaw ha dunque consentito alla classe di rilevare in modo abbastanza autonomo le modalità con cui i rapporti intertestuali si esprimono nelle due opere, e quindi ha permesso che gli studenti scoprissero analogie e differenze rispetto al significato che questi temi assumono nei due testi. Relatore: Simone Fornara. Materia: italiano
Item Type: | Thesis (Diploma) |
---|---|
Supervisors: | Fornara, Simone |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media superiore |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/785 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |