Le potenzialità dell’apprendimento cooperativo

De Salvo, Giulia (2015) Le potenzialità dell’apprendimento cooperativo. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

[img]
Preview
Text
SUPSI_DFA_2015_LD_DE_SALVO_Giulia.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (59MB) | Preview

Abstract

I vantaggi che si ottengono, sia a livello dell’apprendimento che delle competenze trasversali una volta vissuta una esperienza di cooperative learning (CL) sono attestati da numerose ricerche in campo didattico. Poiché alla luce dell’attuale contesto economico-sociale, diventa sempre più importante che ogni individuo impari a sviluppare capacità che gli permettano di dare luogo a una sempre migliore gestione delle differenze e a un ottimale lavoro in relazione con gli altri, nel presente lavoro, si è indagato sulla possibilità che attività strutturate secondo i principi del CL, permettano lo sviluppo negli allievi più competenti in matematica, spesso restii al lavoro in interrelazione, di competenze quali l’aiuto reciproco, l’interazione faccia a faccia e la comunicazione eterocentrata, unitamente al miglioramento delle proprie capacità autovalutative, in seguito all’esercizio mirato delle competenze di cui sopra. I risultati mostrano un primo sviluppo o un miglioramento di tali competenze, unitamente ad un aumento di benessere generale a livello del gruppo classe e potrebbero essere utilizzati dagli attori coinvolti in campo educativo come punto di partenza per dare luogo a ricerca-zioni, sempre nell’ambito della sperimentazione di attività di CL, in classi particolarmente problematiche, ove la tessitura di solide relazioni tra i membri delle stesse è il presupposto di partenza per la costruzione di qualsiasi altro apprendimento. Relatori: Corrado Guidi e Patrizia Renzetti Ostinelli. Materia: scienze dell'educazione

Item Type: Thesis (Master)
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/78

Actions (login required)

View Item View Item