Lutz, Paola (2011) Il parlato racconta: il variare dell'uso dei sostantivi nel parlato dei bambini in base all'interlocutore e a livello regionale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
661482.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
La ricerca analizza il parlato dei bambini, in particolare l'uso dei sostantivi durante una narrazione a interlocutori di età differenti e in contesti geografici diversi (alto, medio e basso Ticino), e fa parte di un più ampio lavoro di équipe svolto con Andreia De Morais Vieira e Jean-Elie Roellin, che hanno svolto le stesse attività ma analizzato aspetti diversi del parlato (rispettivamente aggettivi e verbi). Dall'analisi emerge che vi sono diverse modalità di variazione nell'uso dei sostantivi. La più significativa è quella relativa alla definizione di alcuni termini e alla verifica della comprensione della narrazione, maggiormente frequenti quando l'interlocutore è un bambino piccolo. Sembrerebbe inoltre emergere che con bambini della stessa età o più piccoli, il narratore sia in una posizione di controllo dell'atto comunicativo, mentre che con l'adulto i ruoli siano invertiti. Per quanto riguarda il contesto geografico, la variazione più significativa è quella relativa all'uso marcato o sbagliato dei sostantivi: gli "errori" risultano più frequenti nelle regiorni dove il dialetto è maggiormente presente, seguite da quelle dove vi è una prevalenza di uso di altre lingue. Relatore: Boris Janner
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Janner, Boris |
Additional Information: | Allegati disponibili su richiesta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/776 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |