Giardelli, Sara (2011) Quando rivedere il testo: analisi comparativa tra revisione immediata e revisione a distanza secondo il metodo del “testo che va dal dottore”. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
000661477 (senza indice pdf).pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
La ricerca è incentrata sull’analisi comparativa dei testi revisionati immediatamente dopo la produzione e quelli revisionati tre giorni dopo e fa parte di un più ampio lavoro di équipe svolto in comune con Carmen Recupero, Corinne Delcò, Ivan Giacometti, Marco Hunkeler, Martina Ghirlanda e Sarah Pedretti, che hanno svolto altre ricerche riguardo il metodo del “testo che va dal dottore”. Gli alunni hanno dovuto produrre dei testi espositivi, che sono stati revisionati utilizzando il metodo del “testo che va dal dottore”, immediatamente dopo la stesura e tre giorni dopo. Dall’analisi comparativa emerge che i testi revisionati più accuratamente sono quelli in cui questo processo è stato richiesto tre giorni dopo la produzione: i bambini, infatti, quando hanno dovuto svolgere la revisione immediatamente dopo la produzione, hanno individuato un minor numero d’errori; inoltre hanno individuato e revisionato correttamente meno errori rispetto alla revisione effettuata tre giorni dopo e ne hanno individuati e revisionati scorrettamente un numero maggiore. Relatore: Luca Cignetti
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cignetti, Luca |
Additional Information: | Allegati disponibili su richiesta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/771 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |