Parolo, Rossella (2015) #condividiSì. Diritti negati alla comunità Lgb in Italia: anti-discriminazione, unioni civili, matrimoni e adozioni. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Parolo.pdf - Presentation Download (733kB) |
![]() |
Text
Parolo_Dossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (17MB) | Request a copy |
Abstract
Siamo nel 2015, molti degli stati europei appartenenti all’Unione Europea hanno concesso i diritti egualitari anche alle coppie omosessuali. È dagli anni ‘90 ad oggi che sono stati ottenuti i maggiori progressi in merito; infatti sono pochi ormai gli stati membri che non hanno regolamentato le unioni civili, i matrimoni o le adozioni per coppie di omosessuali. Eppure siamo nel 2015 anche in Italia, ma al contrario della maggior parte degli stati della comunità europea, in questo paese il traguardo sembra ancora lontano e impossibile da raggiungere. In questi ultimi anni si è provato a proporre leggi contro l’omofobia o sulle unioni civili, ma purtroppo senza alcun risultato. Oggi in Parlamento si sta forse muovendo qualcosa, dopo ciò che è successo in Irlanda e negli Stati Uniti, è stata rilanciata la proposta delle unioni civili. Con la speranza accesa di poter arrivare ad avere una legge che dia la possibilità alle coppie gay di ottenere alcuni dei diritti tanto desiderati, è nata l’esigenza di capire perché l’Italia sia sempre stata restia a dare questi diritti che nel resto d’Europa sembra siano scontati.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Robbiani, Vito and Rossi, Enrico |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/767 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |