Fernandez, Iris (2011) Problemi e autostima: atteggiamenti, emozioni e risultati in ambito matematico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
PR Iris Fernandez.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (5MB) |
Abstract
La presente ricerca si propone di verificare l’esistenza di un legame tra l’autostima del bambino, in particolar modo la sua autostima scolastica, la riuscita nella risoluzione di problemi matematici e la perseveranza nella loro risoluzione. Sono inizialmente stati somministrati due diversi test dell’autostima agli allievi per valutare il loro grado di autostima. In seguito sono stati proposti due problemi, uno obbligatorio e uno facoltativo; prima di risolverli i bambini hanno dovuto rispondere ad alcune domande su ciò che pensavano del problema e delle proprie capacità nel risolverlo, ed esplicitare l’emozione provata dopo la lettura del testo. Durante la risoluzione venivano osservati i loro atteggiamenti e commenti, mentre alla fine veniva proposta un’intervista semi strutturata. Dai risultati ottenuti, pare che non ci sia una correlazione tra l’autostima del bambino e i risultati ottenuti nella risoluzione dei problemi. D’altro canto, sembrerebbe esserci un legame tra l’autostima e il modo di porsi di fronte al problema e l’atteggiamento durante la sua risoluzione: gli allievi con autostima più alta, in generale si pongono in modo più positivo di fronte al problema. Relatori: Davide Antognazza e Silvia Sbaragli
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Antognazza, Davide and Sbaragli, Silvia |
Additional Information: | Allegati disponibili su richiesta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/763 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |