De Morais Vieira, Andreia (2011) Raccontando… si impara! Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
661451.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Ricerca volta a indagare sul parlato dei bambini e in particolar modo sugli aggettivi, confrontando il loro utilizzo in contesti geografici differenti (Bellinzona, Olivone e Castel San Pietro). Ciò è stato possibile lavorando sulla fiaba di Italo Calvino Il principe che sposò una rana, che gli allievi di quinta elementare hanno dovuto studiare e raccontare ai coetanei, ad allievi di prima elementare e ad adulti. Lo studio ha dunque permesso di individuare alcune caratteristiche della struttura narrativa dei racconti prodotti e di classificare quantitativamente e qualitativamente gli aggettivi utilizzati; infine si sono paragonate le tre narrazioni in modo da capire se vi era o meno un’attenzione particolare da parte dei bambini ai diversi destinatari. Dai risultati emerge che generalmente non vi sono differenze molto marcate tra i tre contesti geografici e che i bambini non mutano il loro comportamento o linguaggio in base all’interlocutore. Inoltre, a conferma del lavoro di Corno e Janner (2009), si osserva un uso molto ridotto degli aggettivi. Relatore: Simone Fornara
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Fornara, Simone |
Additional Information: | Allegati disponibili su richiesta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/759 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |