Balestra, Simone (2011) Il bambino e l’opera d’arte: l’influenza del segno e della presentazione dell’opera d’arte sulle successive rappresentazioni dei bambini. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
661449.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (995kB) |
Abstract
In veste di futuro insegnante di scuola elementare ho l’intenzione di verificare l’influenza dell’opera d’arte sul bambino per poter trarre delle conclusioni sull’operato del docente nell’ambito della didattica dell’educazione visiva. Le condotte pedagogico didattiche nell’ambito dell’educazione grafico-pittorica si collocano tra due estreme concezioni: da una parte una visione permissiva, riconducibile al concetto del laissez-faire, dall’altra una didattica prettamente interventistica in cui il bambino esegue ciò che il maestro dimostra. Questo momento di ricerca mi pare un’importante occasione per comprendere in modo più approfondito i pregi e i difetti delle varie modalità di insegnamento. Nello specifico ho voluto sondare l’influenza della componente segnica presente nei disegni di due artisti, Millet e Robert, sulle produzioni dei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola elementare per rapporto alla tematica dell’albero mosso dal vento. Ho pure posto l’accento sulla modalità di presentazione delle opere degli artisti, come variabile che avrebbe influenzato le successive raffigurazioni dei campioni. Relatore: Dario Bianchi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Bianchi, Dario |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/756 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |