Bazzuri, Cristina (2012) La verità viene a galla. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
BAZZURI_Cristina_2012.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Questa ricerca qualitativa ha l’obiettivo di approfondire l’efficacia a breve e a medio termine di un percorso didattico di scienze per la SE basato sulla sperimentazione diretta e scoprire se vi sono differenze in classi di grado diverso. Sono state sondate le concezioni riguardo il galleggiamento di 30 bambini di IV e V SE in tre momenti: prima di iniziare il percorso didattico, al suo termine e sei settimane dopo. L’analisi è stata svolta sulla base di 90 questionari e 20 colloqui a livello qualitativo e quantitativo. Il metodo didattico usato per insegnare risulta fondamentale per l’apprendimento: il bimbo impara manipolando oggetti concreti e le sue idee devono essere confrontate con osservazioni; è importante guidarli nell’esplorazione costruendo insieme ipotesi e facendoli sperimentare in prima persona. Scoprire nelle varie fasi quali sono le idee che hanno riguardo l’argomento è essenziale. L’analisi dei dati mostra che il percorso è stato efficace sia nel breve che nel medio termine: l’apprendimento delle condizioni che determinano il galleggiamento si è stabilizzato ed è stato interiorizzato. Quelle ritenute più importanti sono state menzionate inizialmente nel 12,73% delle risposte, a fine itinerario nel 77,78% e a sei settimane di distanza nel 95,92%. Il percorso è stato efficace in ambedue i gradi scolastici con lievi differenze dovute al campo di validità. Relatore: Giorgio Häusermann
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Häusermann, Giorgio |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/753 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |