Turkewitsch, Valentina (2012) La percezione dell’amicizia, un’evoluzione con la crescita del bambino. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
TURKEWITSCH_Valentina_2012.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Vivendo in una società multietnica come la nostra, i rapporti relazionali di amicizia possono venire influenzati da diversità culturali e da pregiudizi. All’interno di scuole, istituti e piccoli asili è sempre più facile incontrare bambini provenienti da tutto il mondo che, nonostante le proprie differenze di stili di vita, devono imparare a convivere l’uno con l’altro, ad instaurare legami accettandosi e rispettandosi. Lo scopo di questa ricerca è quello di evidenziare il cambiamento di percezione dell’amicizia interrazziale dalla prima alla quinta elementare. I dati raccolti attraverso questionari accompagnati da immagini, vengono confrontati e analizzati tenendo conto dei due cicli presenti nel campione di riferimento. Dalla ricerca emerge che, sia in prima che in quinta, vi è una percezione del legame di amicizia più positiva fra le razze uguali piuttosto che in quelle differenti, ma nella maggior parte dei casi, sono i bambini di prima elementare a mostrare una percezione migliore rispetto ai più grandi. Quindi le percezioni, con il passare del tempo e la crescita dell’individuo, peggiorano. In altre parole il bambino più grande sembra avere maggiore scetticismo verso le razze differenti e si può quindi affermare che egli mostra maggiori segni di razzismo. Relatore: Davide Antognazza
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Antognazza, Davide |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/728 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |