Rampinini, Nicole (2012) L'argomentazione: una pratica complessa ma accessibile. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
RAMPININI_Nicole_2012i.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è di osservare se e in che misura un intervento didattico strutturato sul testo argomentativo riguardante l'uso di connettivi e di formule d'introduzione del pensiero possa influenzare l'arricchimento del patrimonio lessicale di ogni allievo al fine di rafforzare il proprio pensiero. L'itinerario comprende una verifica in entrata la quale prevede un momento di raccolta dati orale e un momento di raccolta dati scritto. Seguono cinque interventi caratterizzati dall'alternanza di attività orali con attività scritte come pure momenti di riflessione individuale e momenti di messa in comune. Al termine degli interventi, vi è una verifica in uscita anch'essa caratterizzata da un momento orale e un momento scritto. I testi scritti risultanti dalle due verifiche sono stati l’oggetto specifico della mia analisi. Ho potuto constatare un incremento notevole dell'uso dei connettivi come pure delle formule d'introduzione del pensiero. I dati sono incoraggianti e inducono a pensare che, nonostante le notevoli difficoltà che la pratica argomentativa comporta, progettare interventi chiari ed efficaci alternando fasi orali a fasi scritte possa essere un buon punto di partenza per pensare di sviluppare in classe un percorso didattico più esplicito riguardante questa tipologia testuale, finora evitata da molti perché ritenuta troppo complessa. Relatore: Simone Fornara
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Fornara, Simone |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/726 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |