Manetti, Sara (2012) DIMAT - Differenziare in matematica: aspetti e percezioni nelle parole del territorio. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
MANETTI_Sara_2012.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (4MB) |
Abstract
Con questo progetto di ricerca ho voluto approfondire alcuni aspetti dell’approccio DIMAT (ruolo del docente, gestione dell’eterogeneità e percezioni generali degli attori coinvolti). Dal profilo metodologico ho adottato il modello della ricerca esplorativa con l’utilizzo di interviste personali, non strutturate, raccogliendo così dati qualitativi. Il campione degli intervistati ha compreso alcuni docenti (tra cui due membri del gruppo DIMAT), ex allievi di Scuola Elementare, un ex ispettore e un formatore di scienze dell’educazione al DFA. Per quel che concerne le percezioni c’è un generale accordo in merito al ruolo degli allievi e del docente. Il raggiungimento degli obbiettivi, così come il controllo del singolo e la gestione della classe, sono invece vissuti in modo diverso. I risultati del lavoro di diploma mi hanno permesso di concludere che DIMAT è un approccio che ha molti aspetti che possono essere vissuti in modo diverso, soprattutto a dipendenza del singolo docente. Relatore: Alberto Crescentini
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Crescentini, Alberto |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/719 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |