Raduazzo, Pino (2016) Il canto negli adolescenti: si può cantare senza microfono? Inibizioni e preconcetti degli allievi di scuola media. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Pino_Raduazzo_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (16MB) |
Abstract
La ricerca è finalizzata all’indagine sul rapporto tra gli adolescenti e il canto. Da un esame iniziale sulle inibizioni e i preconcetti supposti essere nei ragazzi di scuola media e da un successivo approfondimento riguardante l’apparato fonatorio, i problemi d’intonazione e di emissione legati al corretto sviluppo dell’orecchio musicale, le emozioni coinvolte, si arriva all’elaborazione di metodologie didattiche volte a sciogliere gli elementi critici dettati dalla valutazione dei risultati dell’indagine iniziale. La raccolta e le analisi dei dati hanno, infatti, rivelato che esistono degli aspetti problematici di ordine emotivo e fisiologico nelle pratiche vocali, ma che le stesse possono essere affrontate con presupposti idonei formulando premesse didattiche opportune. La domanda di ricerca: Può il canto senza microfono sviluppare una maggiore confidenza con la propria voce?, è dunque affermativa, seppur con sfumature riferibili alla soggettività del campione oggetto dello studio. Relatrice: Anna Galassetti. Materia: musica
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Galassetti, Anna |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/656 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |