Piva, Veronique (2016) La valorizzazione della competenza linguistica di un bambino per favorire il suo inserimento nel gruppo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Véronique Piva, tesi di bachelor.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (908kB) |
Abstract
Come valorizzare un bambino per favorire il suo inserimento nel gruppo? Questa è la domanda che mi sono posta durante le osservazioni iniziali di un bambino bilingue. Il bambino veniva spesso ignorato e/o rifiutato dal gruppo-sezione e questo lo portava a reagire in modo manesco, rendendo la sua gestione difficile. Ogni docente sa però che ogni alunno è un po’ come il pesciolino Arcobaleno, ha tante scaglie che lo fanno brillare e che può condividere con gli altri. Una di queste scaglie che fa brillare O. è la sua competenza linguistica: il bambino è bilingue italo-francese. Il lavoro propone un percorso di ricerca-azione per valorizzare la competenza linguistica di O. allo scopo di favorire il suo inserimento nel gruppo. Il risultato di questo percorso è che i bambini riconoscono maggiormente l’identità competente di O.: la sua scaglia è ora luminosa agli occhi di tutti e il bambino diviene “l’esperto del francese”. Ben presto si trasforma da bambino isolato a compagno di gioco, con il quale si interagisce volentieri. L’analisi dei dati - raccolti attraverso il diario, le check-list, le griglie strutturate, l’annotazione dell’episodio critico e l’intervista semi-strutturata - dimostra un rapporto di causa-effetto fra l’iniziale atteggiamento del bambino e il rifiuto dei compagni ad accoglierlo nel gruppo. Per concludere lo stimolo da me portato ha permesso l’inclusione del bambino fra i pari, così come l’atteggiamento del bambino di integrarsi nel gruppo. Relatrice: Daniela Kappler
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Kappler, Daniela |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola dell'infanzia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/638 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |