Pelosi, Nicole (2016) Alla scoperta di noi e delle città immaginarie. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Nicole Pelosi_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (56MB) |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca vuole indagare in che modo un progetto interdisciplinare condiviso dalla classe possa favorire la collaborazione, le relazioni tra compagni, l’ascolto e la conoscenza reciproci. I bambini e la docente intraprendono un viaggio alla scoperta di sé e delle città immaginarie che permette loro di conoscere meglio sé stessi e gli altri. A gruppi, i ragazzi creano le proprie città e alcuni degli aspetti che le caratterizzano: le descrizioni, gli abitanti, le tradizioni e le culture, le loro specificità, le leggende di come sono state fondate, gli opuscoli turistici e così via. Il percorso, di durata annuale, considera diverse discipline come l’italiano, la geografia e le arti e permette ai bambini di sviluppare molte competenze trasversali. Le osservazioni diaristiche tenute dall’insegnante e le produzioni dei bambini forniscono dei dati qualitativi che permettono di sostenere che un progetto di questo tipo migliora le dinamiche relazionali, favorendo così la collaborazione, l’ascolto e l’aiuto reciproco. Grazie all’attuazione di lavori a gruppi e ad attività sulla narrazione di sé e sulle identità competenti, gli allievi hanno inoltre l’opportunità di approfondire la conoscenza dei compagni e quella personale, dei propri punti di forza e di quelli altrui. Tali aspetti portano i bambini a rivalutare la forza del gruppo-classe e a considerare lo stare insieme come un momento dal quale trarre beneficio. Relatrice: Marina Bernasconi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bernasconi, Marina |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/637 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |