Giovanettina, Deolinda (2016) Scriviamo un rondò: l’ascolto guidato e la composizione di un brano da parte degli studenti come fonte di motivazione all’ascolto di autori previsti nel piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Master thesis, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Deolinda_Giovanettina_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (5MB) |
Abstract
La ricerca azione intende verificare se l’ascolto guidato e la composizione di un brano da parte degli studenti di scuola media, può essere fonte di motivazione alla conoscenza e al gradimento di brani e di autori previsti nel piano di studio, ma che non rientrano nei generi musicali preferiti dai ragazzi. Attraverso diverse fasi (l’ascolto guidato, l’improvvisazione prima e la composizione poi), la totalità dei ragazzi sono arrivati al riconoscimento della forma rondò, cosa che non si è invece verificata dopo l’indagine iniziale durante la quale il riconoscimento della forma musicale era richiesto solo dopo delle classiche lezione di ascolto guidato che non prevedevano la composizione. Un risultato non atteso da considerare come valore aggiunto per lo sviluppo delle competenze trasversali che possono essere collegate ad un lavoro del genere mostrato, è stata la crescita musicale del gruppo classe, la collaborazione collettiva e la valorizzazione reciproca delle produzioni. Grazie alla partecipazione, all’utilizzo di tecniche, strategie basilari per la produzione vocale e strumentale, alla riflessione, alla gestione e all’organizzazione del lavoro, la classe ha potuto approfittare del percorso a livello di sviluppo globale. Relatrice: Anna Galassetti. Materia: musica
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Galassetti, Anna |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/626 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |