Bonaventura, Priscilla (2016) Favorire il clima di classe e le relazioni sociali: il consiglio di cooperazione. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Priscilla_Bonaventura_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Questo lavoro di diploma tratta lo strumento del consiglio di cooperazione. Nello specifico si è cercato di comprendere la sua validità nella risoluzione dei conflitti di classe e di capire quali sono le opinioni dei bambini relative alla sua applicazione. La raccolta dei dati si basa principalmente sull’osservazione delle dinamiche di classe e sui vissuti degli allievi, esplicitati tramite risposte a questionari e durante le discussioni collettive. L’analisi dei risultati è stata effettuata secondo un approccio qualitativo, a partire dalle testimonianze dirette degli allievi che hanno vissuto l’esperienza. I dati sono stati, in un primo momento, da me esaminati e, successivamente, condivisi con la classe. Da una prima analisi dei commenti relativi al consiglio di cooperazione è emerso che gli allievi percepivano i momenti dedicati alla pratica soprattutto come occasione per esporre le proprie lamentele. Apportando delle regolazioni alla pratica adottata fin dall’inizio dell’anno, si sono ottenuti risultati differenti determinando un cambiamento in positivo e le relazioni interpersonali tra gli allievi sembrano migliorate. La ricerca vuole dunque dimostrare che, benché l’applicazione del consiglio di cooperazione non sia sufficiente per creare un clima di classe positivo, essa è un importante strumento a disposizione dell’insegnante. Relatrice: Daria Delorenzi Croci
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Delorenzi Croci, Daria |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/608 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |