D'Annunzio, Valentina (2015) Vedere senza vedere.La parola come narrazione visiva. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
D'Annunzio.pdf - Presentation Download (617kB) |
![]() |
Text
D'AnnunzioDossierSingole.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (8MB) | Request a copy |
Abstract
Appare semplice, eppure è un atto estremamente complesso. Non ci poniamo molta attenzione; ogni mattina ci svegliamo, apriamo gli occhi ed osserviamo il mondo che ci circonda. Lo facciamo senza pensare. Vedere è un fenomeno tanto complicato quanto dato per scontato. È l’insieme di una ricca interazione fra i sensi, che tra loro si completano e si influenzano in continuazione. La vista è articolata da una serie di elementi che in questa tesi vogliono essere messi in risalto interrogando una persona che, grazie alla sua cecità, “vede” il mondo in modo diverso e di certo non meno interessante. Attraverso le sue parole riesce a comunicarci parte di un mondo “nascosto”, che seppure sia il nostro stesso sembra essere un altro, poiché l’attenzione viene spostata su dettagli differenti da quelli usuali. È la percezione di una stessa realtà resa diversa, perché, seppur ci si presenti davanti nello stesso identico modo, essa viene letta necessariamente in un’altra maniera; senza fare uso della vista l’attenzione cambia e i punti di interesse si focalizzano su caratteristiche alle quali solitamente non poniamo attenzione. L’intera visione della realtà si modifica, e con essa la sua comunicazione. Le parole sono infatti l’elemento legante in grado di far comunicare i due mondi, che in questa tesi vogliono incontrarsi in un punto comune sotto forma di documentario. Quella che avete tra le mani non è una tesi sulla cecità, bensì un prodotto che vuole rendere “visibile” le parole di questa persona, cercando di “tradurre” per i vedenti questa singolare visione del mondo che non fa capo al senso dal quale siamo più dipendenti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco and Studer, Riccardo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/566 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |