Carbone, Mirella (2015) Identità di un nonluogo : il campeggio di Bellinzona spazio di transito in trasformazione. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Carbone.pdf Download (476kB) |
![]() |
Text
CarboneDossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (45MB) | Request a copy |
Abstract
Il progetto che ho sviluppato riguarda l’identità. Il Campeggio di Bellinzona appartiene al Touring Club Svizzero e a breve potrebbe essere lasciato per motivi econimici. È uno spazio inserito in una zona verde nella periferia della città. È aperto solo durante la stagione estiva e in quel periodo sono molti i turisti che si fermano a riposare dopo ore di viaggio. All’interno del Campeggio vi è uno Snack Bar che propone cibi ticinesi, cocktail di frutta fresca e musica dal vivo. Lo Snack Bar e il Campeggio sono due identità separate che unite possono creare stimolanti interazioni fra la popolazione indigena, i viaggiatori e i turisti. Osservando queste due identità e le dinamiche che le circondano, ho scelto di approfondire il tema dei nonlughi coniato da Marc Augé etnologo francese. I nonluoghi sono tutti quegli spazi in cui non c’è interazione né dialogo, sono i grandi centri commerciali, gli aeroporti, le metropolitane. Tutti questi sono nonluoghi di transito dove molte persone si sfiorano ma non si raccontano, un nonluogo non ha una storia è uno spazio da attraversare e poi facile da dimenticare. Attraverso questo tipo di ricerca ho lavorato per dare voce all’identità Campeggio e all’identità Snack Bar. Ho quindi preparato un logo possibile e alcune applicazioni, inoltre ho lavorato sulla cartellonistica attraverso delle illustrazioni. Questo progetto vorrebbe creare unità fra i viaggiatori e la popolazione indigena in modo che il campeggio diventi un luogo di senso e storia e non uno spazio di transito. Spero che i racconti dei viaggiatori e la storia che caratterizza queste latitudini si mescolino in modo da creare nuovi spunti e altre strade da percorrere. Questo progetto ha molteplici ulteriori sviluppi che riguardano la comunicazione visiva e il marketing, inoltre è una buona riflessione sull’identità.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Grampa, Davide and Buccella, Lorenzo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/564 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |