Berger, Valentina (2015) Select Your Character: Male/Female. Stereotipi di genere nei videogame. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Berger.pdf - Presentation Download (1MB) |
![]() |
Text
BergerDossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (207MB) | Request a copy |
Abstract
Gli stereotipi di genere, concernenti la sfera sessuale nelle sue diverse accezioni, sono una costante della società. Come ogni caratteristica comunitaria, si riflettono nei media, risultando anche in quelli più moderni come i videogiochi. Di conseguenza, pure questo mezzo d’intrattenimento è entrato a far parte della rete di creazione, perpetrazione e distruzione degli stereotipi. Tale processo è talmente automatico da essere quasi inconsapevole. Ne è prova la tendenza, sia da parte dell’industria videoludica stessa che dai suoi fruitori, a considerare il maschio eterosessuale come target principale. Questo mette in secondo piano donne e membri della comunità LGBT, creando problemi sulla loro rappresentazione. Perciò, mettere in luce la questione e discuterne è necessario, a scapito – anzi, soprattutto a causa – della resistenza e l’atteggiamento difensivo mostrato dai giocatori sull’argomento. La ricerca espone ed analizza gli stereotipi più ricorrenti e le problematiche ad essi legate, quali la scarsa rappresentazione femminile (sia numerica che effettiva), l’utilizzo di modelli e ruoli distinti tra maschio e femmina (di vecchio stampo e ripetitivi) e il ridotto riconoscimento della comunità LGBT. Va da sé che non siano convenzioni assolute, né che la loro presenza in un gioco ne sancisca per forza la bassa apprezzabilità. Tuttavia vi è un aumento di prodotti sempre più liberi da esse, di pari passo con la modernità e la maggiore consapevolezza del pubblico e dei produttori, a dimostrazione che non vi sono limiti al miglioramento. Tali prodotti sono stati riportati nello stato dell’arte, come esempio e spunto per la tesi.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/560 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |