Amico, Riccardo (2015) L’opera inascoltata. Un patrimonio italiano amato nel mondo ma dimenticato nella sua terra. Appassionare i giovani per salvare l’opera lirica. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Amico.pdf - Presentation Download (736kB) |
![]() |
Text
AmicoDossier.pdf - Published Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (53MB) | Request a copy |
Abstract
L’Italia è il paese universalmente conosciuto come patria della lirica, contribuendo per cinque secoli al suo sviluppo e successo. Negli ultimi cinquant’anni, però, gli italiani hanno perso interesse a riguardo; infatti oggi l’opera ha un seguito esiguo, e quasi nullo tra i giovani. Le cause vanno ricercate, non nella qualità del prodotto, ma nell’incuria delle istituzioni, e nella comunicazione deficitaria dei teatri nel proporre la loro offerta. In Europa invece la lirica riscuote enorme successo, soprattutto in Germania, che è ai primi posti di tutte le classifiche in quanto a produzione di spettacoli, comunicazione e seguito. La Germania beneficia di questo successo sia a livello culturale che economico, inoltre ha intuito che il suo successo deriva dal continuo rinnovamento generazionale. I teatri tedeschi si offrono sui canali più utilizzati dai ragazzi, comunicando in maniera tale da ottenere risposte positive. Dall’analisi comparativa del “Teatro alla Scala” di Milano e la “Staatsoper im Schiller” di Berlino, considerati i migliori delle loro nazioni, sono state tracciate potenzialità, criticità e meriti di entrambe; per elaborare dei teaser con l’intento di renderli condivisibili sui social network. Intercettare il potenziale giovane audience italiano, incuriosendolo e superando le barriere di scetticismo e disinteresse, è un punto di partenza per la rinascita dell’interesse verso la lirica.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Robbiani, Vito and Rossi, Enrico |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/558 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |