Hagen, Mario (2014) L'analisi statistica criminale: la raccolta e l’analisi di dati statistici, allo stato attuale, consente di dare un quadro appropriato dei fenomeni criminali in Ticino. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
MarioHagen_tesi_Master.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
L’obiettivo della presente ricerca è capire se in Canton Ticino la rilevazione statistica sia in grado di dare delle risposte, agli addetti ai lavori, circa i fenomeni criminali ed in particolar modo circa il fenomeno criminale legato ai crimini denominati “White collar”. Per raggiungere questo obiettivo il lavoro si suddivide essenzialmente in 4 parti principali: la prima parte contestualizza la situazione attuale attraverso un’analisi dello stato dell’arte a livello generale ovvero cerchiamo di capire quale risposta viene data da alcuni Stati alle problematiche riguardanti le rilevazioni statistiche sulla criminalità. Nella seconda parte mi concentro sulla situazione in Ticino e più in generale in Svizzera per verificare la modalità di raccolta ed analisi dei dati. Questo viene effettuato attraverso la raccolta di informazioni a livello ticinese con un’intervista al responsabile della statistica di Polizia del Canton Ticino. Parto da una ricerca effettuata da una studente di master (signorina Chiara Ballarini) che ha già evidenziato alcune problematiche relative alla statistica criminale per poi approfondire la problematica con gli intervistati. A livello svizzero verrà trasmesso un questionario ai responsabili della rilevazione ed analisi dei dati statistici delle polizie di altri cantoni. Le varie risposte vengono poi analizzate statisticamente al fine di evidenziare soprattutto le analogie e le differenze fra i diversi cantoni svizzeri. Per quanto concerne la statistica federale effettuata dall’ufficio federale di statistica questa verrà approfondita consultando il sito ufficiale della confederazione e le leggi emanate dall’autorità federale. Nella terza parte viene effettuata un’analisi dei dati raccolti con i relativi commenti. Nella quarta parte dopo aver evidenziato le varie problematiche si presentano le conclusioni e delle proposte di ottimizzazione che non vogliono essere soluzioni ma unicamente delle idee concettuali per stimolare gli addetti ai lavori ad affrontare il problema.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Mini, Mauro |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Innovation Management |
Uncontrolled Keywords: | white collar, Svizzera, polizia, ottimizzazione |
Subjects: | Economia Management |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Economia aziendale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/509 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |