Lo sguardo dell’assistente sociale tra disuguaglianze di genere e lingua

Cotti Piccinelli, Antonella (2022) Lo sguardo dell’assistente sociale tra disuguaglianze di genere e lingua. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Cotti_Piccinelli_Antonella_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)

Abstract

In questo lavoro di tesi si cercherà di comprendere qual è il ruolo giocato dalla lingua nelle disuguaglianze di genere, in riferimento all’operato dell’assistente sociale. Nella prima parte si permetterà alle lettrici e ai lettori di comprendere cosa ci sia dietro i vari aspetti legati al genere, distinguendolo dal concetto di sesso e mettendo in evidenza la sua costruzione sociale; si introdurranno i concetti di pregiudizio e di stereotipo di genere mettendo in luce il loro potenziale. La definizione delle varie sfumature legate al genere, permetterà di affrontare l’aspetto delle disuguaglianze, legandolo soprattutto ai ruoli rivestiti da uomini e donne nella società. Dopo aver affrontato i temi precedentemente esposti si introdurrà il concetto di lingua, dimostrando come essa si leghi al concetto di genere e come possa alimentare determinate dinamiche, esponendo delle strategie per promuovere un uso maggiormente inclusivo della lingua italiana. Si darà spazio al ruolo performativo del linguaggio, alla sua capacità di creare e di riflette la realtà, portando anche alcuni esempi legati a situazioni vissute nella quotidianità. In fine sii farà una piccola parentesi per quanto riguarda l’italiano della Svizzera italiana. Nella parte centrale si introdurrà il concetto di politica famigliare, nello specifico si parlerà degli assegni famigliari erogati alle famiglie del Canton Ticino; infatti successivamente si analizzerà con uno sguardo critico la legge sugli assegni di famiglia (LAF), per comprendere se essa sia attenta all’inclusione di ambedue i generi. Ci si soffermerà soprattutto su alcuni articoli della LAF e si esporranno dei possibili suggerimenti per dare maggiore visibilità al genere femminile. Nella terza parte si collegherà ciò che è emerso rispetto al legame tra genere e lingua, con il possibile impatto sul ruolo dell’assistente sociale, introducendo gli strumenti principali utilizzati da questa figura professionale e cercando di comprendere quali possano essere gli ostacoli creati da una lingua poco inclusiva. Nella parte finale del presente lavoro di tesi, si darà spazio alle riflessioni, analizzando in modo attento ciò che è emerso lungo tutto il testo. Riprendendo i concetti ritenuti salienti e svolgendo delle ulteriori analisi sulla questione del legame tra disuguaglianze di genere e lingua, si vedrà come chi esercita la professione dell’assistente sociale possa imbattersi in determinati fenomeni; si lascerà aperta la discussione sulla possibilità di riconoscerli e contrastarli. Si concluderà poi sintetizzando la ricerca svolta, portando degli esempi personali legati alla pratica professionale.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Assistente sociale
Uncontrolled Keywords: genere, sesso, stereotipi, disuguaglianze di genere, discriminazione, lingua, linguaggio, parole, inclusione, maschile, femminile, equità, visibilità, politiche famigliari, assegni, leggi, colloquio, documentazione, comunicazione
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4517

Actions (login required)

View Item View Item