Tumminello, Simone (2022) Crimini d’arte Il falso tra genio e follia. Bachelor thesis, Scuola professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
TUmminello_Simone_Dossier_pagine singole.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (62MB) |
![]() |
Text
Progetto/Quartini_biografie.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (64kB) |
![]() |
Text
Progetto/Impaginato_pagine affiancate.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (204MB) |
![]() |
Text
Progetto/Aperture.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (49MB) |
![]() |
Text
Progetto/Copertina.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (4MB) |
Abstract
Il falso ci affascina e si impone, in qualche modo, davanti a noi. Questa è stata la prima motivazione che mi ha spinto a intraprendere questo progetto di tesi. La storia della falsificazione è profondamente legata a quella del collezionismo d’arte. Generi artistici, tecniche stilistiche e iconografie cristallizzate nel tempo riprendono vita attraverso l’abilità e l’ingegno del falsario. Quest’ultima, figura enigmatica e controversa che per vendetta, fama, potere ed espressione di genio decide di ingannare l’intero mondo dell’arte. Il progetto vuole ripercorrere la storia e le motivazioni che spingono queste figure, dal fascino oscuro, ma dotate di uno straordinario talento, a realizzare inganni perfetti al fine di sfidare i cosiddetti “esperti”. Il progetto vuole essere un racconto visivo, un’esperienza visionaria, che ha una relazione con la storia di alcuni falsari nel mondo dell’arte. Intendo rivolgere il mio progetto di tesi a un pubblico di designer interessati alla narrazione visiva ed estetica, all’editoria, ma anche a un pubblico più vasto di persone incuriosite dal tema del crimine artistico. La realizzazione di questo progetto inizia con una ricerca teorica che va a delineare e circoscrivere il rapporto tra falso, copia e originale, per andare a comprenderne le peculiarità. Successivamente, attraverso una ricerca di contenuti sono stati definiti i protagonisti di questo racconto per poi concludere con la progettazione e il design dell’artefatto finale. Il progetto di design ha risposto alle domande di ricerca, creando un’esperienza in chi sfoglia l’artefatto. I possibili sviluppi futuri del progetto prevedono di integrare maggiormente le note biografiche e la possibilità di implementare il numero di protagonisti del racconto.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Massa, Laura |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4498 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |