Solcà, Mara (2022) 7 alphabets made using my laptop turned off. Bachelor thesis, Scuola professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
solcà-dossier-singole.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (32MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/progetto.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (31MB) | Request a copy |
Abstract
È difficile immaginare una cultura senza scrittura. È dai tempi delle caverne che l’uomo ha il bisogno di segnare ciò che vede per orientarsi nello spazio. Abbiamo la necessità di circoscrivere ambienti, emozioni e ricordi per sopravvivere. Definiamo le parole e decidiamo come unire delle lettere per dare un senso a ciò che ci circonda. Ma come è possibile dare una nuova forma al sistema attuale di scrittura partendo dall’utilizzo di uno strumento? Il progetto è volto ad individuare e condividere, tramite una pubblicazione, dei metodi alternativi di espressione del linguaggio a partire da uno strumento predefinito: il computer. Un insieme di sistemi di scrittura intesi come alfabeto, parole o frasi vengono creati attraverso l’uso analogico del computer. Lo strumento non viene acceso ma è utilizzato come un oggetto senza vita e non più secondo il suo scopo primordiale di macchina. 7 sono gli elementi (logo, rientranza, schermo, tastiera, altoparlanti, trackpad, base) che vengono presi come punto di partenza per creare altrettanti alfabeti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Dähler, Dorothee |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4497 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |