Rezzonico, Michele (2022) Split. Bachelor thesis, Scuola professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
REzzonico_MIchele_DOssier_Pagine_Singole.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (23MB) |
![]() |
Text
Progetto/Split_Copertina_affiancate.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (1MB) |
![]() |
Text
Progetto/Split_magazine_affiancate.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (96MB) |
Abstract
Le linee di confine sono costrutti artificiali che permettono di delimitare uno spazio da un altro, capire cosa è mio e cosa è tu, e spesso anche, identificare chi sono io e chi sei tu. Ci solo luoghi però dove questo confine inteso a livello concettuale non è così rimarcato, questi luoghi sono definiti frontiere, letteralmente quei luoghi che precedono un confine nazionale, sia da una parte che dall’altra. Dove le frontiere si toccano, si toccano anche persone, culture e abitudini differenti, in grado di mischiarsi tra di loro, nonostante lo scopo primario per il quale un confine nasce: dividere. A questo punto però bisogna chiedersi: che cosa succede quando appunto due nazioni differenti si toccano? E come vivono le persone che si ritrovano in questo contesto? Split è il magazine che cercherò di indagare questi fattori mettendo in luce tutti i lati che caratterizzano la cultura e la vita di confine. In questo numero 0 dedicato al mio progetto di tesi verrà mostrato il confine tra la Svizzera e l’Italia e viceversa, dall’Italia alla Svizzera. Ciò per mettere in luce i fattori che si verificano data questa vicinanza, e di conseguenza anche capire come le persone si comportano all’interno di questo territorio.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Polli, Nicolas |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4495 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |