Mainetti, Martina (2022) Non è mai troppo tardi Guide semplici per l’utilizzo della tecnologia nella terza età. Bachelor thesis, Scuola professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Mainetti_Martina_dossier_pagine_singole.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (237MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/Mainetti_Martina_flyer_computer.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (84MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/Mainetti_Martina_libretto_smartphone_volume.1.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (58MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/Mainetti_Martina_libretto_computer_volume.2.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (47MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/Mainetti_Martina_adesivi.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (8MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Progetto/Mainetti_Martina_flyer_smartphone.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (86MB) | Request a copy |
Abstract
Il nostro mondo corre veloce, non aspetta nessuno e ci travolge con innovazioni imponendoci cambiamenti a cui non sempre siamo preparati, perchè spesso questo stesso mondo non si preoccupa di fornire gli strumenti adeguati a chi fatica a stare al passo. Dalle mie esperienze personali è emerso che la fascia degli over 65 sia quella che più subisce questo cambiamento repentino e che quindi necessita di sostegno, da qui il titolo del mio progetto “Non è mai troppo tardi”. Per ridurre la distanza tra l’evoluzione tecnologica e gli anziani, il mio progetto propone una sorta di libretto di istruzioni contenente consigli utili, informazioni e aiuti concreti per un uso funzionale degli apparecchi elettronici, soprattutto nella gestione della vita quotidiana. Come accennato il progetto si rivolge ad un pubblico ben definito, ovvero quelle persone che non hanno potuto o voluto maturare esperienze in ambito digitale, a loro vorrei dimostrare che attraverso i giusti canali si può imparare ad utilizzare la tecnologia per migliorare la qualità della vita. Seguono alcune delle domande alle quali vorrei dare risposte: Gli anziani sono disposti ad accettare la sfida dell’alfabetizzazione digitale? L’interesse ad imparare è reale? Sono consapevoli che così facendo possono migliorare la propria quotidianità?
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Zehnder, Michael |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4483 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |