Dubini, Federico (2022) Design e territorio: i cambiamenti geografici, raccontati in chiave visiva L’evoluzione del fiume Ticino. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
DUbini_Federico_DOSSIER_pagine_singole.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (42MB) | Request a copy |
Abstract
Lo storytelling . l’arte di “raccontare storie”. Si tratta di una forma di comunicazione molto antica, in cui le prime forme le possiamo ritrovare nelle pitture rupestri. Negli anni pi. recenti i social media e i nuovi mezzi di comunicazione hanno permesso un maggiore sviluppo e diffusione di questa disciplina. Lo storytelling si rif. alla narratologia, la quale affronta e studia le strutture narrative, per ordinare gli eventi e spiegarli seguendo una logica comprensibile all’essere umano. Il racconto oltre ad essere narrato per far si che sia credibile ed efficace . necessario che si utilizzino mezzi aggiuntivi come immagini, video, testimonianze. L’intenzione del progetto . quella di raccontare una storia, ovvero l’evoluzione del fiume Ticino, realizzando un artefatto in grado di combinare la parte di storytelling narrata con elementi visivi legati alla cartografia.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Profeta, Giovanni |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4468 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |