Tallarico, Valeria (2015) Creatività e imprenditorialità : dalla nascita di un’idea alla realizzazione di una propria impresa. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Tallarico Valeria - Creatività e imprenditorialità, dalla nascita di un’idea alla realizzazione di una propria impresa.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Attualmente in Ticino la percentuale dei giovani tra i 18 e i 30 anni che intraprendono un’attività lucrativa indipendente o che realizzano una propria impresa è del 2,9%. Nonostante nel 2014 si sia registrato un anno record di iscrizioni al Registro di Commercio, nel primo semestre 2015 si è verificato un calo delle registrazioni dovuto alla decisione della Banca Nazionale Svizzera (BNS) di revocare la soglia minima sul corso EUR/CHF e alle insicurezze riguardanti l’Unione Europea. L’imprenditorialità risulta essere il miglior driver per la crescita economica ed è considerata da molti la via più sicura verso lo sviluppo. La creatività è molto importante perché aiuta un imprenditore a sviluppare un’idea fattibile, innovativa e pertinente al contesto economico. Insieme, i processi di creatività e di imprenditorialità favoriscono la creazione di una propria impresa a partire dalla nascita di un’idea fino alla sua implementazione, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo economico-finanziario di un Paese. Con il presente lavoro si intende indagare sul ruolo che giocano creatività, imprenditorialità e la capacità di implementazione tra i giovani imprenditori dai 18 ai 30 anni, interrogandosi al contempo sull’importanza di integrare una cultura imprenditoriale già dall’età scolastica. Si è dunque proceduto all’analisi della letteratura esistente ed alla creazione di un modello per l’analisi di esperienze imprenditoriali. La ricerca è stata ulteriormente arricchita dalle testimonianze di quattro imprenditori che hanno fondato una startup in Ticino. Dai risultati emergono delle affinità tra il modello presentato ed il percorso effettivamente seguito dai soggetti intervistati che confermano l’importanza di creatività, imprenditorialità e capacità di implementazione nella realizzazione di una startup. Grazie alle loro esperienze è stato possibile identificare le difficoltà legate principalmente all’ottenimento di finanziamenti nella Svizzera italiana. Infondere i concetti di creatività e di imprenditorialità alle giovani leve tramite l’insegnamento mira a far considerare l’imprenditorialità una valida alternativa all’attività lavorativa dipendente. Ottenere dei risultati tangibili richiederà tempo e impegno a lungo termine da parte del Cantone e dovrà essere la prima tappa di un percorso più ampio in direzione di un’apertura mentale del territorio ticinese.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Piana, Ornella |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Accounting & Controlling |
Uncontrolled Keywords: | Ticino, nuove imprese, sviluppo, mercato del lavoro, giovani, startup |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/446 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |