Alfieri, Alessandro (2022) Il ruolo della riabilitazione respiratoria nel ricondizionamento e il miglioramento della funzionalità polmonare in pazienti affetti da ARDS causato dal Covid-19 : revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Alfieri-Alessandro.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Background L’11 febbraio 2020 fu dato il nome coronavirus da sindrome respiratoria severa acuta 2 (SARS-Cov-2), conosciuto anche come coronavirus, e in due anni ha contagiato 522,783,196 individui in tutto il mondo e i decessi direttamente correlati al SarS-Cov-2 è arrivato a 6,276,210. I pazienti affetti da Covid- 19 possono sviluppare diverse complicanze e 14% di questi può sviluppare una malattia grave e il 6% può ammalarsi in modo critico e nella fase acuta essi possono sviluppare polmonite caratterizzata da un’infiltrazione interstiziale o un distress respiratorio acuto grave (ARDS). Grazia alla riabilitazione polmonare e posizionamento durante la degenza si può migliorare la funzionalità polmonare e diminuite il tempo che il paziente passa in ventilazione meccanizzata. Obbiettivo L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è verificare se la riabilitazione respiratoria e il posizionamento possono migliorare il recupero e la funzionalità polmonare in pazienti affetti da ARDS causato dal Covid-19. Metodo Per la stesura di questo elaborato è stato scelto di eseguire una revisione della letteratura, le banche dati utilizzate per la ricerca degli articoli sono state PubMed e PEDro, le ricerche sono state effettuate tra il 20 giugno 2022 e il 25 luglio 2022. Sono stati definiti i criteri di inclusione come pazienti 18 anni o superiori senza differenziazione di sesso o etnia e in fase acuta; tra i criteri d’esclusione sono stati stipulatigli studi secondari, in lingue diverse dall’italiano o inglese e studi che non trattino ARDS causato dal Covid-19. Sono stati trovati e esaminati un totale di 7 articoli 5 da PubMed e 2 da PEDro. Risultati Data la natura recente della pandemia di Covid-19 tutti gli articoli sono datati 2020-2021, comprendono case study che seguono singoli pazienti e randomize control trial fino a un massimo di 261 pazienti. Due studi hanno osservato la fattibilità della riabilitazione polmonare in un ambito di isolamento, due studi hanno osservato la fattibilità del posizionamento prono prolungato per i pazienti e il miglioramento della loro funzionalità polmonare. Due studi hanno valutato la riabilitazione respiratoria e rinforzo muscolare nei pazienti ricoverati in reparto di terapia intensiva (ICU) e durante tutta la degenza per il ricondizionamento del paziente, recupero della funzionalità polmonare e la diminuzione del tempo di degenza, l’ultimo articolo ha investigato sull’efficacia della presa a carico precoce del paziente in ICU per il miglioramento della forza e del range of motion (ROM). Conclusioni I risultati degli studi risultano in linea con la letteratura per il trattamento dell’ARDS, il posizionamento prono prolungato come la riabilitazione respiratoria sono trattamenti che dimostrano essere efficace nel ricondizionamento del paziente e il miglioramento della funzionalità polmonare; portando a una diminuzione del tempo con MV e diminuendo la mortalità durante la degenza. La presa a carico del paziente dovrebbe essere portata avanti attraverso una collaborazione multidisciplinare per evitare terziarismi o patologie iatrogene come il decondizionamento da terapia intensiva. Parole chiave ARDS, Covid-19, rehabilitation
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4453 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |