Barriere e facilitatori per l’implementazione del programma COTiD (Community Occupational Therapy in Dementia) sul territorio della Svizzera italiana: la percezione delle ergoterapiste e degli ergoterapisti

Minelli, Martina (2022) Barriere e facilitatori per l’implementazione del programma COTiD (Community Occupational Therapy in Dementia) sul territorio della Svizzera italiana: la percezione delle ergoterapiste e degli ergoterapisti. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Minelli Martina.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Introduzione Questo lavoro di tesi affronta le complesse sfide dell’implementazione di un programma di intervento evidence-based in un territorio differente da quello di ideazione. Viene analizzato il caso del programma specifico ergoterapico Community Occupational Therapy in Dementia (COTiD) per la presa a carico di persone con demenza (PcD) e del loro caregiver nel setting ecologico, vale a dire al domicilio, che ha l’obiettivo di permettere una maggior autonomia ed autoefficacia alla persona con demenza e una riduzione del carico assistenziale al suo caregiver. Per comprenderne facilitatori e barriere all’implementazione nella Svizzera Italiana è stato ascoltato il parere degli ergoterapisti abilitati con l’obiettivo di evincerne accorgimenti volti al favorimento di una migliore pratica clinica e un maggior beneficio da parte della persona con demenza e del suo caregiver. Metodologia È stata svolta un’indagine mista, quantitativa e qualitativa, per mezzo di un questionario online inviato agli ergoterapisti abilitati COTiD e attivi nella Svizzera Italiana. È stato indagato il tasso di implementazione di ogni fase del programma e, per comprendere le ragioni delle risposte quantitative, sono state raccolte le opinioni dei terapisti in merito a ciò che complica e ciò che facilita l’applicazione del programma COTiD nel nostro territorio. I dati qualitativi sono stati affrontati con un’analisi tematica induttiva mentre è stata realizzata un’analisi descrittiva per quanto riguarda i dati quantitativi. Risultati In generale il programma COTiD viene utilizzato poco dai terapisti, in particolare nella fase del trattamento. Le fasi di definizione dei problemi e di individuazione degli obiettivi sono utilizzate di più, pur avendo una tendenza negativa. Nessun terapista ha affermato di utilizzare sempre il COTiD nella presa a carico di persone con demenza al domicilio. Le barriere maggiormente menzionate che motivano questi risultati sono: la mancanza di compliance del caregiver, la scarsa conoscenza e il mancato interesse dei medici nei confronti dell’ergoterapia e della presa a carico di PcD e, infine, la fase di malattia spesso avanzata. I facilitatori che gli ergoterapisti credono aiutino nell’implementazione sono: la compliance del caregiver, il riconoscimento e supporto dei medici prescrittori, l’utilità degli strumenti specifici del programma e il coinvolgimento attivo della persona con demenza. Conclusioni Gli accorgimenti da adottare nella Svizzera Italiana per favorire l’implementazione del COTiD sono, in termini di formazione, legati all’aumento dell’accompagnamento dei terapisti con momenti di aggiornamento, incontri a cadenza regolare e circoli di qualità per favorire lo scambio e il feedback. In termini, invece, di promozione della professione alla popolazione e ai medici saranno utili momenti informativi, interventi nel percorso formativo medico e la promozione dei terapisti in risposta a un dovere deontologico. Si rende ancora necessaria un’indagine longitudinale che verifichi l’effetto delle sopracitate modifiche nel tempo. Keywords Occupational therapy, Dementia, Community Occupational Therapy in Dementia, Community Dwelling Elderly, Evidence Based Practice, Evidence Based Implementation, Evidence Based Occupational Therapy

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Ergoterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4446

Actions (login required)

View Item View Item