Famiglie a confronto con l’Alzheimer: l’assistenza infermieristica non farmacologica volta alla riduzione di ansia, stress, sintomi depressivi e insonnia nei caregivers informali di persone affette da demenza. Revisione della letteratura

Zanini, Claudia Serena (2022) Famiglie a confronto con l’Alzheimer: l’assistenza infermieristica non farmacologica volta alla riduzione di ansia, stress, sintomi depressivi e insonnia nei caregivers informali di persone affette da demenza. Revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Zanini_Claudia Serena .pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Background La demenza rappresenta quell’insieme di patologie che interessano il sistema nervoso centrale e che sono accomunate dal deterioramento di funzioni cognitive che risultano essenziali per l’elaborazione, l’interpretazione e l’organizzazione di informazioni provenienti dall’ambiente circostante. La malattia di Alzheimer è la principale forma di demenza e, per ogni persona che si ammala, sono coinvolti da uno a tre familiari che, nella maggior parte dei casi, scelgono di assistere il proprio caro a domicilio. Assumere questo compito comporta un elevato rischio di problematiche a carico della salute mentale dei caregivers informali; questo fa capire l’importanza di interventi e strategie efficaci a favore della famiglia curante. Obiettivi L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di indagare l’efficacia di interventi e strategie non farmacologiche sulla depressione, l’ansia, lo stress e i disturbi del sonno di caregivers informali di persone affette da demenza. Metodologia Il lavoro di tesi è stato sviluppato a partire dalla consultazione di libri, riviste, protocolli e la collaborazione di un’infermiera dell’associazione Alzheimer di Lugano. La metodologia consiste in una revisione della letteratura di articoli scientifici estratti su motori di ricerca (Google e Google Scholar) e banche dati (PubMed, CINHAL, Medline, Ovid) con l’apporto aggiuntivo di una ricerca sul campo sostenuta tramite brevi questionari a sette familiari di persone affette da demenza. Risultati La letteratura analizzata e la ricerca effettuata sul campo evidenziano le principali problematiche presentate dai familiari curanti in termini di salute mentale e fisica e sottolineano l’efficacia di interventi non farmacologici nella riduzione di ansia, stress, sintomi depressivi e insonnia. Conclusioni Diversi interventi non farmacologici, erogati da personale sanitario, sembrano essere efficaci nella gestione di ansia, stress, sintomi depressivi, e insonnia nei caregivers informali di persone affette da demenza. Parole Chiave: Alzheimer’s disease, dementia, nursing, no pharmacological interventions, caregiver burden, mindfulness, cognitive behavioral therapy (CBT), informal caregivers, support, telephone, psychoeducation

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4419

Actions (login required)

View Item View Item