Gaggini, Arianna and Frei, Giulia (2022) Il trattamento del delirium nel paziente anziano ospedalizzato in un reparto di medicina. Una revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Frei Giulia & Gaggini Ariana Tesi -.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (919kB) |
Abstract
Background Il delirium, anche chiamato stato confusionale acuto, è un disturbo dell’attenzione, dello stato cognitivo e del livello di coscienza. È caratterizzato da un’insorgenza acuta e da un andamento fluttuante della sintomatologia. Esistono tre tipologie di delirium: iperattivo, ipoattivo e misto. Lo stato confusionale acuto è una condizione complessa e comune che colpisce in media il 10-31% dei pazienti anziani. Questo disturbo ha un’eziologia definita multifattoriale, ed è associato a scarsi outcome e maggiori costi sanitari. Spesso il delirium non viene diagnosticato in tempo e viene mal interpretato, ciò porta a maggiori complicazioni per il paziente. Il trattamento consiste nell’individuazione della causa e nel trattamento della sintomatologia. Molti sono gli interventi non farmacologici che si possono applicare preventivamente e in fase di cura. Obiettivo L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di individuare gli interventi efficaci ed il giusto trattamento per lo stato confusionale acuto nei pazienti anziani ospedalizzati; mediante l’individuazione delle più recenti evidenze scientifiche. Attraverso questo lavoro di tesi, siamo sicure che l’identificazione degli interventi ci possa trasmettere conoscenze da mettere in atto nella pratica professionale. Metodologia Per questo lavoro di tesi è stato utilizzato il metodo della revisione sistematica della letteratura. La ricerca è stata effettuata grazie all’utilizzo delle banche dati: PubMed Central Journals; Europe PMC; Cinhal e AHFS Consumer Medicazion Index. I nostri criteri di inclusione sono: età maggiore o uguale a 65 anni; trattamenti farmacologici e non farmacologici; reparto di medicina; articoli pubblicati negli ultimi otto anni. Risultati Da questo lavoro di revisione della letteratura emerge che gli interventi multicomponenti hanno avuto una buona efficacia preventiva e di trattamento nel paziente anziano con delirium. Dagli articoli analizzati, gli interventi non farmacologici sono stati diretti verso la persona, o verso l’ambiente che la circonda. Conclusioni Molti articoli di ricerca hanno dimostrato come sia possibile diminuire il rischio della presenza di delirium svolgendo interventi preventivi. Dall’analisi dei risultati si è riscontrata però la necessità di ampliare gli studi riguardo il trattamento del delirium, in quanto si sono evidenziate problematiche legate alla ridotta casistica che ha partecipato agli studi.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4384 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |