Cattaneo, Alberto Ermanno (2022) La sindrome da immobilizzazione: interventi infermieristici per prevenirla o per curarla. Revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Cattaneo_Alberto_Ermanno.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (589kB) |
Abstract
Introduzione La popolazione anziana negli ultimi anni è in costante e progressivo aumento in ogni regione del mondo, le proiezioni per i prossimi trent’anni indicano che questa continuerà a crescere. L’età avanzata è una condizione che aumenta notevolmente la probabilità di presentare delle condizioni multiple, spesso croniche e interagenti tra di loro, con il risultato di una crescente domanda di assistenza da parte di pazienti anziani clinicamente complessi. La sindrome da immobilizzazione (SI) è definita come una complessa moltitudine di fenomeni che si sviluppano come conseguenza di un periodo prolungato di grave inattività, in particolar modo a letto, a prescindere dalla causa che l’ha provocato. Obiettivi L’obiettivo di questo lavoro di Bachelor è quello di approfondire l’assistenza infermieristica dei soggetti che sono a rischio di sviluppare la SI, oppure che l’hanno già sviluppata. Nello specifico, lo scopo è quello di individuare quali sono gli interventi infermieristici che possono prevenire la SI, o migliorarne il decorso. Metodologia Per questo lavoro di tesi si è deciso di effettuare una revisione della letteratura. Sono state consultate le seguenti banche dati: CINHAL (EBSCO), MEDLINE, PubMed, Science Direct (Elsevier) e UpToDate. Risultati Dall’analisi delle evidenze scientifiche, rinvenute in letteratura, è emerso che gli interventi infermieristici che possono prevenire la SI sono: una valutazione della mobilità del paziente anziano che indaga sia aspetti fisici che psicologici; una migliore formazione del personale infermieristico sulla mobilità; alcuni interventi di mobilizzazione, in particolare la deambulazione; interventi ambientali da effettuare sullo spazio del reparto; interventi nutrizionale e, in ultimo, un miglioramento della cultura della mobilità all’interno dei reparti e delle organizzazioni in cui si lavora. A supporto dell’utilità clinica di questo lavoro di tesi, la figura dell’infermiere è emersa come una delle maggiormente responsabili della mobilità di questa tipologia di pazienti
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4374 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |