Uboldi, Alice (2015) Educazione dei giovani consumatori ticinesi alla responsabilità sociale delle imprese. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Uboldi Alice - Educazione dei giovani consumatori ticinesi alla responsabilità sociale delle imprese.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Questo elaborato è stato realizzato con l’intento di racchiudere in un rapporto molteplici buone pratiche di responsabilità sociale delle imprese (RSI), adottate da differenti attori economici del territorio per educare e promuovere il consumo responsabile e consapevole tra le nuove generazioni. Lo studio si è focalizzato sul target dei giovani ticinesi, selezionando svariati esempi di RSI che si rivolgono a bambini e ragazzi, con la finalità di esaminare e comprendere quali strumenti educativi sono più efficaci e opportuni nel contesto di riferimento. Negli ultimi anni, infatti, sono sempre di più le iniziative didattiche intraprese da scuole, imprese e associazioni per trasferire alle nuove generazioni le giuste competenze e le attitudini necessarie per vivere in una società dei consumi. Le principali motivazioni sono da ricercare nel fatto che, per i bambini e i giovani del XI secolo, scegliere in modo consapevole e critico è diventato davvero complesso poiché sono circondati da innumerevoli prodotti, condizionati dai mass media, dalle nuove tecnologie, dal marketing, dalla pubblicità e da numerosi altri fattori. Per avere una panoramica ticinese esaustiva, l’analisi è avvenuta mediante l’ausilio di molteplici ricerche e interviste semi-strutturate rivolte ad attori di diversi settori: industriale, distributivo e commerciale, finanziario come pure del settore pubblico e quello del no-profit. Ogni attore selezionato si confronta con le nuove generazioni attraverso modalità e temi differenziati, e grazie agli esempi presentati nell’elaborato sarà possibile trattare il tema dell’educazione al consumo a 360 gradi: partendo dagli aspetti legati alla produzione, passando al consumo responsabile e sostenibile, per poi arrivare a parlare di ambiente e terminando con gli aspetti inerenti anche all’uso denaro. Dalle informazioni raccolte è emerso che un fattore imprescindibile per la buona riuscita dei progetti è la dimensione del coinvolgimento, dell’emozione e dell’esperienza, che si rendere sempre più importante per catturare l’attenzione e attirare l’interesse di questo target. Inoltre, è possibile affermare che in Ticino le scuole, le aziende e le associazioni stanno investendo molto per favorire il profondo cambiamento culturale intrapreso; finalizzato a creare valore aggiunto e promuovere lo sviluppo regionale, nonché a formare consumatori consapevoli per il futuro, garantendo così alla società di avvalersi di una popolazione maggiormente istruita e capace di contribuire a sua volta al benessere della comunità.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Carletti, Caterina |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Marketing & Sales |
Uncontrolled Keywords: | RSI, Ticino, analisi, consumo, sviluppo, comunità |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/436 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |