Rampinini, Daniele (2022) L'autovalutazione: uno strumento per dare forma al proprio apprendimento. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Rampinini, Daniele_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (8MB) |
Abstract
Il lavoro svolto sull’autovalutazione vuole rispondere alla seguente domanda: in che modo il ricorso puntuale all’autovalutazione può migliorare la consapevolezza delle proprie competenze geometriche in una classe di quinta elementare? Si ipotizza che, attraverso il ricorso sistematico all’autovalutazione, proposta durante la seconda parte dell’anno e seguita da riflessioni metacognitive, i bambini possano acquisire maggiore consapevolezza delle proprie competenze geometriche. Per rispondere alla domanda iniziale è stata eseguita una ricerca-intervento in cui i bambini, con l’ausilio di una rubrica autovalutativa, hanno dovuto determinare le loro competenze geometriche. Sono state effettuate delle metariflessioni e le rubriche sono state modificate in base alle loro esigenze, in questo modo i bambini hanno avuto un ruolo attivo in tutto il percorso. In conclusione è emerso che alcuni allievi hanno migliorato la loro capacità di autovalutarsi acquisendo una maggior consapevolezza delle proprie competenze geometriche. Questo aspetto sembrerebbe confermare la mia ipotesi di ricerca. Relatrice: Maya Giugni.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Giugni, Maya |
Uncontrolled Keywords: | autovalutazione, consapevolezza, geometria, rubriche |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4355 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |