re–poster Tradizione e innovazione del manifesto svizzero

Tomasi, Giorgia (2021) re–poster Tradizione e innovazione del manifesto svizzero. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Image
01.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (9MB)
[img] Image
02.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
[img] Image
03.png
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
[img] Image
04.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB)
[img] Image
05.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB)
[img] Image
06.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB)
[img] Video
re-poster_video.mp4
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (51MB)
[img] Text
TomasiGiorgia_dossier_interno_singole (2).pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (130MB)

Abstract

Il manifesto è stato il primo, ed è tutt’ora, il supporto di comunicazione tradizionale per eccellenza, un medium ancora oggi molto presente sul nostro territorio. Il manifesto svizzero, vanta fin dai suoi albori, di una qualità ineguagliata sotto tutti i punti di vista. La scuola svizzera ha gettato le basi per una comunicazione funzionale ed obiettiva: allora, tutte le scelte progettuali intraprese derivavano dalla necessità di esprimere un determinato concetto. Con l’avanzare del tempo siamo sempre però più immersi in un mondo digitale, un mondo dove spesso non si presta la dovuta attenzione all’effettivo contenuto da comunicare: capita che decidiamo di animare il manifesto solo perché abbiamo la possibilità di farlo e non perché il suo concetto lo richieda. Dall’altro canto, il progresso tecnologico in atto più che mai in tutti i settori, ci offre nuove possibilità: lo sviluppo dell’intelligenza artificiale estende la comunicazione verso nuove vie, creando nuove potenzialità da sfruttare. Potenzialità, ancora poco sviluppate nell’ambito del design del manifesto, che se utilizzate intelligentemente, potrebbero in futuro divenire un elemento chiave nella progettazione del manifesto. re-poster, sfrutta queste potenzialità e le mette in pratica: un progetto che dimostra, attraverso una selezione di 6 manifesti storici culturali della scuola svizzera, come l’inclusione dell’interattività nel medium del manifesto possa enfatizzare la comunicazione del suo contenuto. Un progetto dove la tradizione del buon design svizzero incontra l’innovazione delle nuove tecnologie.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Angelucci, Leonardo
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4353

Actions (login required)

View Item View Item