Escape The Mansion Un’esperienza percorribile in realtà aumentata alla scoperta di Villa Ciani a Lugano

Paglione, Elena (2021) Escape The Mansion Un’esperienza percorribile in realtà aumentata alla scoperta di Villa Ciani a Lugano. Bachelor thesis, scuola universitaria della Svizzera Italiana.

[img] Image
1.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB)
[img] Image
2.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
[img] Image
3.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (652kB)
[img] Image
4.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (723kB)
[img] Image
5.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
[img] Image
6.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB)
[img] Text
PAglioneElenaPAE.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB)

Abstract

La fruizione museale contemporanea al servizio dei beni culturali tende a fornire ai visitatori esperienze sempre più interattive ed immersive. Soprattutto se si tratta di avvicinare le nuove generazioni alla cultura. L’arte del coinvolgimento diventa – come in questo progetto – un modello di promozione dei beni culturali. In quest’ottica, la tesi si concentra inizialmente sullo studio approfondito della storia di Villa Ciani, dimora ottocentesca situata nel centro della città di Lugano, e dei suoi ultimi proprietari con le loro vicende più importanti: gli omonimi fratelli Ciani. Secondariamente, ci si vuole concentrare sulla ricerca della migliore tecnologia da applicare al servizio della valorizzazione di un bene culturale, di fatto trasformando la visita al museo in un’esperienza multisensoriale. Questo percorso vuole sottolineare come la tecnologia, nello specifico la realtà aumentata, se consapevolmente progettata e utilizzata, non allontana, ma anzi può aiutare a soddisfare le esigenze di un pubblico giovane. Infine, se utilizzata come modalità di gioco fruibile su un’app di tipo Escape Room, la visita può diventare ancora più immersiva, senza mai distoglierci totalmente dalla realtà. Tramite questa modalità, inoltre, il concetto di utente si trasforma, non è più fruitore passivo ma attivo, creando di fatto un nuovo tipo di legame con l’arte.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Grampa, Davide
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4348

Actions (login required)

View Item View Item