Grisono, Luca (2021) Genève Dalle origini del francobollo alla nascita di un nuovo carattere tipografico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Grisoni_Dossier-singole.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (63MB) |
![]() |
Image
01.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
02.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
![]() |
Image
03.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
04.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
![]() |
Image
05.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) |
![]() |
Image
06.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) |
Abstract
La storia è ciclica e, in quanto tale, rimane la più grande fonte d’ispirazione e di creatività. Ciò che prima risultava come errore, oggi viene rivisto con fascino. L’unione fra il francobollo svizzero e la tipografia è forse ciò che più rappresenta il mio percorso: la Svizzera è la terra che mi ha accolto in questi tre anni di studio, ed è anche una tra le prime nazioni ad aver introdotto nella propria burocrazia il bollo postale, donando al design filatelico molte innovazioni. Il carattere disegnato, nato da un profondo processo di analisi e ricerca storica, strizza l’occhio verso lo stile bodoniano. Il disegno gioca con le minuscole extendend in contrapposizione alle maiuscole più condensed, fino ad arrivare alla deformità delle bolle e al movimento obliquo delle aste. Anche queste ultime sono ispirate alle deformazioni ed errori di stampa ritrovati all’interno dei francobolli. È stato un percorso interessante quello di poter valorizzare e dare nuova vita a un carattere tipografico ritrovato all’interno di un francobollo del diciannovesimo secolo. Probabilmente quello che più mi ha entusiasmato è stato poter dare un nuovo volto a ciò che è passato grazie alla tipografia, rendendolo accattivante per i giorni nostri e per ciò che vogliamo comunicare.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Paviani, Federico |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4344 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |