Veschetti, Desirée (2020) Optotype Interpolazione tra testo e display. Bachelor thesis, UNSPECIFIED.
![]() |
Image
1-Dettagli_specimen_20.TIF Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (136MB) |
![]() |
Image
2-marmo_2.TIF Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (136MB) |
![]() |
Image
3-render_mountains.png Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
![]() |
Image
4-glyphs_screen.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
![]() |
Image
5-marmo_37.TIF Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (91MB) |
![]() |
Image
6-screen_sito.TIF Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
![]() |
Video
VeschettiSitoSpecimen.mov Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (91MB) |
Abstract
Una base si crea per Optotype. Un carattere display che sperimenta l’interazione tra schermo, distanza e leggibilità. La partenza è delineata da un carattere pixel, ispirato al lavoro di Wim Crouwel. Il carattere passa dall’idea di schermo a bassa risoluzione fino ad arrivare all’alta risoluzione, dal carattere in griglia a un carattere più organico e dettagliato. Il font muta drasticamente. Nonostante i cambiamenti nella risoluzione, l’occhio umano rimane la costante, interagisce e limita per poi farsi oltrepassare, porta alla sfida della costruzione del carattere: rimanda al passato per guardare al futuro. Un’interazione con l’umano attraverso il machine learning. Lo schermo di un computer, un pannello digitale, il proprio feed creano un’interazione, un rapporto tra noi e il dispositivo digitale; ciò è definito e dettato unicamente dalla distanza. Un futuro reso possibile dall’animo analogico del font, un momento storico rimarcabile per la tipografia: adattabile all’uomo, variabile nella sua evoluzione. Ricorda dove siamo ora e spinge verso l’avvenire. Il mondo viaggia verso una comunicazione in costante movimento, un progetto che crea la base per un workflow malleabile, adattabile. Il carattere da me disegnato vede uno sviluppo posto alla comunicazione attraverso un codice, il quale lavora assieme a una libreria che elabora le informazioni, ne trae autonomamente le conclusioni ed impara da esse, senza però perdere ciò che ha appena guadagnato.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Esposito, Sylvain |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4332 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |