Movimente Set di strumenti visivi per la riabilitazione cognitiva

Ferlito, Giulia (2020) Movimente Set di strumenti visivi per la riabilitazione cognitiva. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Image
01.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (164kB)
[img] Image
02.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (161kB)
[img] Image
03.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (220kB)
[img] Image
04.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (215kB)
[img] Image
05.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (194kB)
[img] Image
06.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (275kB)
[img] Image
07.jpg
Available under License Creative Commons Attribution No Derivatives.

Download (208kB)

Abstract

Le parole evocative utilizzate nella breve poesia d’introduzione, sono un aiuto al lettore per entrare in questo progetto di tesi e in ciò che esso rappresenta. Il tema trattato è l’Alzheimer, con una particolare attenzione alla riabilitazione cognitiva e al caregiver familiare. Questa malattia negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più, tanto da essere definita dall’OMS come: “Una priorità mondiale di salute pubblica”. Innumerevoli sono le conseguenze sociali ed economiche di questo morbo. Innumerevoli quelle emotive per tutti coloro che vi entrano in contatto. Spesso la malattia viene percepita come la fine: fine della felicità, fine delle capacità e fine della vita. Questo progetto si pone invece l’obiettivo di ribaltare questa visione, l’Alzheimer non è la fine, bensì un nuovo inizio, un mettersi in gioco, reimparando a comunicare e a esistere. Il progetto mira a fornire ai caregiver gli strumenti necessari non solo a svolgere esercizi che migliorino le abilità cognitive del parente, ma a imparare a interagire propositivamente con esso, valorizzandone le capacità residue. Il set movimente vuole essere una mano tesa in risposta all’urlo d’aiuto dei caregiver familiari: soli, impotenti e stanchi. Si pone come mezzo di comunicazione tra familiare curante e malato; un telefono senza fili che tenta di stabilire una connessione efficace e serena. Tre sono gli obiettivi fondamentali di questo set: 1. Racchiudere in un unico strumento un numero sufficiente di oggetti che permettano di svolgere numerosi esercizi diversi tra loro. 2. Proporre un prodotto che si adatti facilmente alle diverse fasi della malattia e alle propensioni del soggetto affetto d’Alzheimer. 3. Fornire la possibilità di riutilizzare gli stessi strumenti innumerevoli volte. Le conoscenze del comunicatore visivo, vengono in questo caso messe al servizio di una minoranza di persone che, a un bisogno effettivo, non hanno ancora trovato soluzione. Si tratta di un progetto dove l’efficacia di fruizione si pone al di sopra degli estetismi e dove le competenze del comunicatore visivo risultano indispensabili per dare vita a un artefatto funzionale e funzionante. L’intero percorso di ricerca è accompagnato da alcuni elementi: fotografie, citazioni letterarie e opere d’arte che guidano il lettore alla scoperta dei diversi capitoli. Le immagini, quasi come un orologio, aiutano a scandire i paragrafi, fornendo spunti visivi che permettono di cogliere le innumerevoli sfaccettature della malattia.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: DACD
Supervisors: Bocci, Andrea
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Bachelor in Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4315

Actions (login required)

View Item View Item