Dellamora, Mattia (2020) Nemesi Comunicazione offuscata dall’occhio digitale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Image
01.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (491kB) |
![]() |
Image
02.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (227kB) |
![]() |
Image
03.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) |
![]() |
Image
04.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) |
![]() |
Image
05.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text
Dellamora/DellamoraDossier.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (23MB) |
![]() |
Text
Dellamora/Dellamora.rtf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (2kB) |
Abstract
I più recenti sviluppi nell’ambito del riconoscimento digitale dei caratteri, in particolar modo con l’introduzione di nuove tecniche di machine learning nei processi di visione artificiale, hanno permesso al computer di elaborare i dati raccolti dai sensori in modo più performante. Le macchine sono ora in grado di “vedere” in un modo che, si pensa, per certi aspetti è analogo a quello dell’uomo. Già oggi le macchine riescono a riconoscere testi presenti all’interno di immagini complesse e convertirli in formati che altre macchine sono in gradi di processare. Sapendo che questo nuovo consumatore di tipografia è in grado di leggere quello che gli umani scrivono, come cambierà il modo di fare tipografia in futuro? Il mio progetto di tesi è un contributo a questa domanda, NEMESI è un carattere tipografico che non può essere letto dal computer. Tanti sono oggi gli aspetti che concernono la sicurezza e la privacy dei dati negli ambienti digitali, altrettanti sono i pericoli che si ripercuotono nella realtà, quando questi dati vengono compromessi. L’uomo deve quindi poter comunicare libero dall’occhio osservatore del computer e per farlo deve conoscere i limiti della tecnologia e comprenderne il funzionamento. NEMESI sfida lo stato attuale del riconoscimento ottico dei caratteri e vuole dimostrare che anche le più recenti tecnologie hanno dei limiti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | DACD |
Supervisors: | Angelucci, Leonardo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4313 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |